Il progetto
Costruiamo la Rimini Sound Map
Rimini Sound Map nasce nel 2020 come azione culturale all’interno del progetto regionale Trame Sociali, realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna (Bando Dgr 689/2019).
Promosso da sei associazioni riminesi (Istituto di Scienze dell’Uomo, Margaret, 200 giovani, Arti in cantiere, Eduaction, Modonna della Carità), il progetto Trame Sociali vuole favorire il protagonismo giovanile e l’incontro da un punto di vista interculturale e intergenerazionale, attraverso un linguaggio multiforme e lo stimolo della creatività.
All’interno del progetto collettivo, Rimini Sound Map è il risultato in divenire del laboratorio di educazione all’ascolto Trame Sonore tenuto da Emiliano Battistini, musicista e ricercatore in paesaggi sonori, per l’Istituto di Scienze dell’Uomo.
Esercizi di soundwalk e costruzione di un archivio sonoro funzionale ad ampliare l’esperienza musicale giovanile, la conoscenza del paesaggio sonoro urbano e la consapevolezza dell’ascolto come base del vivere civile.
Come tante altre attività culturali, il laboratorio è stato interrotto dall’emergenza Covid-19. Rimini Sound Map vuole rendersi utile, lanciando la campagna #iorestoinascolto
Una raccolta di “suoni dell’isolamento”, suoni di casa e suoni sentiti dal balcone o raccolti nel cortile, da condividere con gli altri cittadini, da ascoltare attraverso la mappa, per continuare a fare a comunità da casa attraverso il suono.
Contribuisci
Invia il tuo suono
Inviaci il tuo suono tramite Whatsapp al numero 351 8055341, scrivendo alla mail riminisoundmap@gmail.com o compilando il form sottostante.